Inizia
Logo Blog di Printful

Blog / Calendario e-commerce / Black Friday 2022: data e previsioni

Calendario e-commerce

Black Friday 2022: data, previsioni, tendenze e consigli

Black Friday 2022: data, previsioni, tendenze e consigli
Alessandra Leone

Scritto da: Alessandra Leone

11 min di lettura

Dire che per i commercianti gli ultimi anni sono stati imprevedibili è un eufemismo, e con l’inflazione che non smette di salire, anche gli ultimi mesi del 2022 continuano a essere turbolenti.

C’è molta incertezza nell’aria e mentre ci avviciniamo alle giornate di shopping più importanti dell’anno come il Black Friday, il Cyber Monday e al periodo delle compere di Natale, sicuramente molti rivenditori si staranno chiedendo: “cosa posso fare per prepararmi al meglio per questi eventi?

Per aiutarti a sciogliere un po’ di dubbi, abbiamo raccolto dati e approfondimenti sul Black Friday e Cyber Monday 2022. Se non sai cosa aspettarti nei prossimi mesi, le seguenti tendenze e previsioni ti indirizzeranno nella giusta direzione.

Prima di passare al nocciolo della questione vediamo nel dettaglio cosa sono Black Friday e Cyber Monday.

Black Friday, Cyber Monday e shopping natalizio

In Italia, così come in molti altri paesi lo spirito natalizio pervade la maggior parte della popolazione e a parte l’organizzazione dei menù, dei pranzi e delle cene con i parenti, ci si prepara soprattutto a fare acquisti. C’è a chi piace e chi lo considera estenuante, ma nessuno ne è esente e la frenesia per le offerte del Black Friday e per la ricerca dei regali di Natale colpisce quasi tutti, ogni anno. 

Da qualche anno però quello che un tempo era la stagione dedicata agli acquisti di Natale inizia già molto prima grazie all’introduzione del Black Friday, la giornata dedicata ai super sconti che adesso apre le danze alla stagione dello shopping natalizio.

Quanto dura il black Friday? Dalla sua prima apparizione negli Stati Uniti, si notano ogni anno cambi nelle strategie attuate dai vari brand: c’è chi inizia a fare sconti già un mese prima della data prefissata, chi li offre per tutta la settimana e chi solo la giornata del cosiddetto “venerdì nero”.

Che cos’è il Black Friday

Il Black Friday è una delle ricorrenze che l’Italia e in generale tutta Europa ha ereditato dagli Stati Uniti. Letteralmente tradotto come “venerdì nero”, in questa giornata si applicano sconti e promozioni di vario tipo ed è considerata come la data di inizio dello shopping natalizio

Si tratta del venerdì successivo al Giorno del Ringraziamento in occasione del quale grandi catene e piccoli commercianti – sia online che fisici – realizzano promozioni, indipendentemente dalle categorie dei prodotti, per invogliare a fare acquisti e aumentare gli incassi. Per i consumatori si tratta di una “caccia all’affare” in cui si cerca quell’articolo troppo caro che si vuole comprare da un po’ a un prezzo inferiore, oppure di un’occasione da sfruttare per comprare regali di Natale a un miglior prezzo.

Le origini del Black Friday

Il termine Black Friday è nato negli Stati Uniti, ma sulle origini del nome ci sono teorie e leggende differenti. Secondo alcuni, l’espressione Black Friday è nata a Filadelfia a causa della enorme congestione del traffico che si creava durante questa giornata per tutta la gente che si riversava nelle strade per fare compere. Veniva così contraddistina con il bollino nero proprio per la circolazione difficoltosa. 

Secondo altri, deriverebbe dal colore delle annotazioni sui libri contabili dei commercianti che da rosso – colore che indicava le perdite – in occasione di quel giorno, passavano al nero, indicando quindi dei guadagni.

Alcuni affermano che il primo Black Friday risale al 1924 quando, sempre dopo il Ringraziamento, la catena Macy’s organizzò per la prima volta una giornata apposta per dare il via al periodo dello shopping natalizio. 

Qualunque siano le sue origini, Il Black Friday ha avuto un vero e proprio boom a partire dagli anni ‘80, quando si è diffuso a macchia d’olio in tantissime nazioni, sia in Europa sia in altri paesi, prima nei negozi fisici e poi, con l’avvento dell’e-commerce, anche online. 

Non solo Black Friday e Natale! Cyber Monday: cos’è e come funziona

In poche parole: sconti, sconti e ancora sconti. Il Cyber Monday è un’altra ricorrenza ereditata dagli USA legata allo shopping pre-natalizio che ha luogo il lunedì dopo il Black Friday.

Anche in occasione del Cyber Monday, i negozi organizzano promozioni su vari articoli e, nonostante sia più incentrato sul settore della tecnologia e dell’elettronica, si possono trovare offerte per qualsiasi tipo di categoria, dall’abbigliamento agli articoli per la casa. 

Date Black Friday e Cyber Monday 2021

Black Friday: 25 Novembre

Cyber Monday: 28 Novembre

Adesso, possiamo immergerci nel tema principale del nostro articolo, ovvero trend e previsioni per l’edizione del Black Friday 2022.

1. Sempre più acquisti online

La pandemia ha fortemente influenzato il comportamento dei consumatori. Le dinamiche di acquisto sono cambiate radicalmente per necessità: con i negozi fisici chiusi, il commercio online ha subito un forte incremento e tutte le aziende hanno quindi concentrato i propri sforzi sull’e-commerce.

In molti erano già abituati a fare acquisti online, ma i vari lockdown imposti hanno sicuramente aumentato il numero e la frequenza. Tanta gente che non era così incline allo shopping online ha dovuto fare di necessità virtù e inevitabilmente si è ritrovata a dover provare questo metodo di acquisto.

Il 2021 ha seguito la stessa tendenza e l’aumento non riguarda solo traffico e sessioni, ma anche e soprattutto le vendite! Infatti, è aumentato il valore medio dell’ordine, con in testa la categoria dell’abbigliamento, seguita dal settore health & beauty e dall’elettronica. Tuttavia, se prendiamo in considerazione solo il giorno del Black Friday, in realtà c’è stato un calo della spesa rispetto al 2020, ma se compariamo la spesa totale di novembre, vediamo che è cresciutra dell’11,9%.

Quest’anno, l’ammontare della spesa per il Black Friday e il Cyber ​​Monday resta da definire, ma una cosa è certa: gli acquisti inizieranno prima, non si concentreranno solo nel giorno del venerdì nero o nel weekend. L’anno scorso c’è stata un’ascesa degli acquisti già a partire dall’inizio di novembre, grazie alle promozioni lanciate dai grandi rivenditori per far fronte ai ritardi delle spedizioni causati dai problemi delle catene di approvvigionamento. Quest’anno si prevede che si inizierà ancora prima, verso la fine di ottobre.

Cosa puoi fare

Per assicurarti che il tuo negozio sia pronto per il periodo dello shopping più intenso dell’anno, ecco alcune cose che puoi fare.

  • Assicurati che il tuo sito web si carichi velocemente

Non c’è niente di peggio di un sito web lento o pieno di bug quando si acquista online. Assicurati che il tuo negozio sia in grado di gestire l’aumento del traffico. Inoltre, non dimenticare di aggiornare i plugin e le app del tuo sito.

  • Esternalizza determinate attività

Se sei un utente Printful, l’evasione degli ordini e la consegna sono supportate. Tuttavia, del servizio clienti, della progettazione grafica o della gestione dei social media, dovresti occupartene personalmente. Se gestisci in autonomia il tuo sito di e-commerce, il Black Friday e il Cyber Monday sono un’opportunità per esternalizzare determinate attività in modo da concentrarti su ciò che preferisci e su come aumentare le vendite.

  • Usa il servizio di Stoccaggio e gestione logistica di Printful

Con questo nostro servizio puoi stoccare i prodotti non Printful che vendi sul tuo sito nel nostro magazzino in modo da ridurre i tempi di consegna. Elaboreremo i tuoi ordini e spediremo i prodotti direttamente ai tuoi clienti con il tuo marchio. Monitoriamo anche i livelli di stock e avvisiamo i venditori prima dell’esaurimento delle scorte.

2. Acquisti più responsabili

3 su 4 acquirenti italiani (il 79%) affermano di essere influenzati da storie che dimostrano l’etica di un brand e il 77% dalle condizioni di lavoro che offrono, preferendo le aziende che si prendono cura dei propri lavoratori dall’inizio alla fine della loro filiera produttiva e dell’ambiente. In qualità di commerciante, è importante che tu tenga conto dell’aumento della domanda di prodotti eco-friendly, soprattutto tra i giovani.

Attenzione al greenwashing! Le tue dichiarazioni devono essere sincere e seguite da azioni concrete. In caso contrario, l’attendibilità del tuo brand potrebbe essere messa in discussione.

Cosa puoi fare

Assicurati di offrire una gamma di prodotti sostenibili ed eco-responsabili. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Metti in primo piano prodotti eco-friendly

Ad esempio, puoi creare collezioni con articoli ecologici, se disponibili. Mostrali sul tuo sito durante il Black Friday con sconti speciali.

  • Concentrati sulla comunicazione

Se decidi di posizionarti come un’azienda sostenibile, dovresti comunicarlo a chiare lettere. Dalle schede dei prodotti alle pubblicazioni sui social network, comprese le tue newsletter e la tua pagina “Chi siamo”; metti in evidenza il tuo impegno per un consumo responsabile.

Se vuoi andare oltre, puoi anche donare parte dei tuoi profitti ad associazioni ambientaliste.

  • Crea un packaging ecologico

A Natale aumentano i consumi, ma anche i rifiuti. Infatti, l’altra faccia della medaglia dell’incremento degli acquisti è proprio la crescita dello spreco degli imballaggi. Per fortuna, oggigiorno esistono varie opzioni rispettose dell’ambiente create apposta per evitare questo problema. Puoi limitare gli sprechi rivolgendoti a fornitori di servizi esterni specializzati in imballaggi ecologici come Packhelp e conservando questi imballaggi personalizzati nei nostri centri di produzione e logistica.

3. Competere con i negozi fisici

La situazione dei negozi fisici è ormai tornata ormai alla normalità. Cosa puoi fare per sfruttare questa rinascita?

Cosa puoi fare

  • Organizza eventi pop-up

Se si addice alla tua attività, organizza eventi offline o negozi pop-up (chiamati in italiano “negozi temporanei”) specifici per il Black Friday o il Cyber ​​Monday. Prova a offrire promozioni esclusive ai visitatori del negozio e cogli l’occasione per fornire un’esperienza coinvolgente e per incoraggiare i clienti a consultare il resto dei tuoi prodotti online.

Pensa ai ClioPopUp dell’omonima creatrice Clio Zammatteo, makeup artist, influencer e fondatrice del brand ClioMakeUp che periodicamente apre in varie città d’Italia. Si tratta di un’ottima opportunità di incontrare personalmente clienti abituati allo shopping online!

cliopopup store
Fonte: Blog ClioMakeUp
  • Collabora con rivenditori fisici

Non hai né il tempo né il budget per allestire un vero e proprio pop-up store? Collabora con un rivenditore che complementi la tua offerta e che possa mostrare i tuoi prodotti nel suo negozio.

I canali di comunicazione multipli daranno un vantaggio ai rivenditori

La comunicazione è una parte fondamentale di qualsiasi strategia di marketing di successo. Per aumentare il traffico e le vendite, devi entrare in contatto con i clienti utilizzando il canale giusto, al momento giusto. Per questo motivo è importante avere un buon mix di metodi di comunicazione quando si interagisce con i propri acquirenti.

Secondo Bernard Meyer, specialista di marketing ed e-commerce presso Omnisend, i rivenditori dovrebbero esplorare i seguenti canali di comunicazione per questa edizione del Black Friday e Cyber Monday .

E-mail. Potrebbe non essere alla moda quanto i nuovi strumenti digitali come la messaggistica istantanea o TikTok, ma continua a essere il canale di comunicazione più efficace per i marchi.

“L’e-mail è ancora uno degli strumenti più affidabili. Le email transazionali e automatizzate portano a tassi di conversione elevati del 38%”, afferma.

SMS. I messaggi di testo vengono aperti nel 98% dei casi e hanno un tasso di apertura maggiore delle email. Esendex, azienda leader nel settore della messaggistica istantanea per imprese, individua 7 modi per utilizzare gli sms per offrire un servizio professionale e mantenere elevata la soddisfazione del cliente. Tra questi troviamo: sms aziendali per informare delle promozioni a clienti abituali, reminder, promemoria per scadenze, conferme della ricezione dei pagamenti, ecc.

esempio messaggio sms marketing
Fonte: MailUp

Le notifiche push. Sempre Meyer afferma che i rivenditori che hanno utilizzato le notifiche push nella prima metà del 2021 hanno registrato un tasso di conversione del 35%. Possiamo aspettarci che questa tendenza continui per il resto dell’anno.

Quindi, per il Black Friday e il Cyber Monday 2022, continua a utilizzare l’email marketing, ma assicurati di inserire anche altri canali come gli SMS e le notifiche push.

Secondo un rapporto di Canon, il 36% della clientela sarebbe interessata a prodotti e servizi personalizzati. Negli ultimi anni questa tendenza è diventata un pilastro indispensabile dell’e-commerce. Sempre più marchi offrono non solo l’opportunità di personalizzare i propri prodotti (basti pensare a brand come Converse o Nike), ma un’elevata personalizzazione dell’intero processo di acquisto, dal servizio clienti al marketing.

Cosa puoi fare

Ecco alcune azioni che puoi intraprendere per fornire una user experience personalizzata:

  • Cross-selling e upselling

Quando i tuoi clienti navigano sul tuo sito di e-commerce, suggerisci prodotti correlati a quelli che stanno visualizzando. Questo processo è chiamato vendita incrociata (cross selling).

Puoi anche fare upselling incentivando i tuoi clienti ad acquistare un quantitativo di prodotto maggiore rispetto a quanto preventivato.

  • Personalizza la tua confezione 

Printful ti consente di aggiungere inserti ai tuoi ordini per personalizzare l’esperienza di unboxing. Note di ringraziamento, adesivi e biglietti da visita sono alcuni degli inserti più popolari. Questa è la tua occasione per distinguerti dalla concorrenza con un piccolo dettaglio e un tocco personale.

  • Offri ai tuoi clienti l’opportunità di personalizzare i tuoi prodotti

Attiva lo strumento di personalizzazione di Printful (disponibile solo per determinate integrazioni) e offri ai tuoi clienti la possibilità di aggiungere testi e immagini a loro piacimento sui tuoi prodotti.

Tutto pronto per il Black Friday 2022?

Il Black Friday e il Cyber Monday 2022 sono ormai alle porte, quindi assicurati di avere tutto sotto controllo. Per cominciare, verifica che il tuo negozio sia pronto per le due giornate di sconti più famose dell’anno. Fai scorta dei prodotti giusti, ottimizza il tuo sito web e, se necessario, assumi nuovi membri nel tuo team. 

Perfeziona anche la tua strategia di comunicazione e di marketing tenendo conto delle nuove abitudini di acquisto dei consumatori. 

In bocca al lupo e speriamo che questi Black Friday e Cyber Monday siano quanto più redditizi possibile per il tuo e-commerce! 

author

Da Alessandra Leone il 14 set 2022

Alessandra Leone

Da sempre amante dei libri e del formato cartaceo, Alessandra ha successivamente sviluppato un forte interesse per il marketing e il mondo digitale. Con un background universitario in lingue, letterature e traduzione, attualmente coltiva la sua passione per la comunicazione e la linguistica dedicandosi alla creazione di contenuti web.

Da sempre amante dei libri e del formato cartaceo, Alessandra ha successivamente sviluppato un forte interesse per il marketing e il mondo digitale. Con un background universitario in lingue, letterature e traduzione, attualmente coltiva la sua passione per la comunicazione e la linguistica dedicandosi alla creazione di contenuti web.

Cerca nel blog

Dettagli

Alessandra Leone

Scritto da: Alessandra Leone

11 min di lettura 14 set 2022

Cos'è Printful?

Printful è un servizio di stampa e dropshipping con centri logistici in tutto il mondo. Aiutiamo i nostri clienti a seguire le proprie passioni e a trasformare le idee in marchi e prodotti.

  • Registrati gratis
  • Personalizza centinaia prodotti
  • Vendi online senza magazzino
  • Raggiungi clienti in tutto il mondo

Crea prodotti unici e inizia a guadagnare con i tuoi progetti!

Inizia