Blog / Marketing tips / Hashtag di Instagram: guida per il 2022
Ammettiamolo: non tutti puntano a essere Chiara Ferragni, ma farsi notare su Instagram e vedere i “mi piace” e i follower che aumentano è sempre una piccola emozione. Se vuoi utilizzare questo social network per promuovere la tua attività, però, tieniti forte: i doppi click assumeranno un significato completamente nuovo. Andiamo a vedere perché.
Con ben 25,6 milioni di profili Instagram attivi in Italia (e più di 1 miliardo nel mondo) che lottano per attirare l’attenzione, farsi notare sta diventando sempre più difficile. Cosa fare, quindi?
Tra tutti i modi esistenti per acquisire follower e like, l’utilizzo strategico degli hashtag di Instagram risulta essere uno dei più semplici da implementare. Ecco dunque una guida piena di trucchi e suggerimenti, nonché un elenco di oltre 500 hashtag popolari che potrai copia-incollare nei tuoi post per farti scoprire da un nuovo pubblico su Instagram!
Gli hashtag organizzano i contenuti per argomento e aiutano Instagram a riconoscere di cosa tratta il tuo post. In pratica, fungono da filtro per l’enorme quantità di contenuti pubblicati sulla piattaforma ogni giorno e quindi aiutano gli utenti a trovare post pertinenti e interessanti.
Per capire meglio perché è importante usare gli hashtag su Instagram, andiamo ad analizzare una delle meccaniche di base della piattaforma: l’algoritmo.
L’algoritmo di Instagram è un insieme di regole che decide quali contenuti gli utenti vedono sull’app. Ogni volta che apri il tuo feed di Instagram, il contenuto visualizzato è una combinazione di tutti i tuoi comportamenti su Instagram. Nello specifico, sono 5 i fattori che influenzano l’algoritmo di Instagram:
La tua visibilità su una pagina di hashtag si gioca su tutti questi fattori: più in alto appare il tuo post, meglio è, poiché sarà più individuabile dalle persone che non ti seguono ancora. Per seguire un hashtag su Instagram, vai alla pagina Esplora (la piccola icona della lente d’ingrandimento), cercai l’hashtag che ti interessa, vai alla sezione Tag, clicca sull’hashtag e premi Segui. Inizierai a vedere i migliori post con questo hashtag nel tuo feed.
Gli hashtag sono dunque uno strumento indispensabile ed esistono quattro modi per utilizzarli: nei post, nelle Storie, su IGTV e nei Reel. Eccoti dunque qualche suggerimento sull’utilizzo degli hashtag per ciascuno di questi formati.
Suggerimento: per battere in astuzia l’algoritmo di Instagram e avere una copertura migliore, prova a ottenere più “mi piace” e commenti che puoi entro la prima ora dalla pubblicazione. Uno dei modi per farlo è entrare a far parte di un pod di nicchia, un gruppo Instagram con utenti interessati ai reciproci contenuti e a supportarsi l’un l’altro: i membri del gruppo mettono “mi piace” e commentano i post su Instagram subito dopo che sono stati pubblicati, il che aiuta ad aumentare il coinvolgimento e la visibilità del contenuto e ad attirare nuovi follower.
Tieni però presente che ci sono molti gruppi di pod che si concentrano sul coinvolgimento falso senza essere effettivamente interessati ai contenuti condivisi e questo tipo di attività è contro le linee guida della community di Instagram. Quindi, cerca utenti che la pensano come te e promuovi contenuti che ti piacciono davvero.
Trovare un pod di nicchia valido è un’attività ad alto impatto e ad alto sforzo che richiede molte ricerche. Per iniziare, esamina i gruppi Facebook e Telegram e i sottogruppi di Reddit a riguardo.
Come brand, puoi utilizzare le Storie di Instagram per:
Dai un volto a chi c’è dietro la tua attività: noterai presto che, aggiungendo umanità e storie personali al tuo profilo Instagram, otterrai ancora più coinvolgimento da parte degli utenti.
I video IGTV devono essere di almeno 1 minuto e possono durare fino a 15 minuti se caricati da dispositivo mobile e fino a 60 minuti se caricati dal web.
Se gestisci un negozio online, ecco un motivo in più per creare un profilo aziendale: la funzione Shopping in-app. Collega il tuo account a un catalogo prodotti su Facebook e inizia a taggare gli articoli nelle tue foto e storie su Instagram: se un utente fa clic sul prodotto nell’immagine, verrà automaticamente indirizzato al tuo negozio Facebook. Per maggiori dettagli su come vendere su Instagram in modo efficace, leggi il nostro articolo a riguardo.
Avere successo su Instagram è tutto uno sperimentare e analizzare le prestazioni del profilo. E averne uno aziendale ti aiuta a farlo: mantieni la pagina attiva, interagisci con utenti e amici su Instagram, utilizza gruppi pod, monitora le prestazioni complessive dell’account e farai strada!
Visti i migliaia di hashtag che vengono utilizzati ogni giorno su Instagram, scegliere quelli più popolari non renderà più visibili i tuoi post perché i tuoi contenuti scompariranno velocemente tra tutti gli altri. Quindi, come selezionare gli hashtag di Instagram giusti?
Per scovare i migliori hashtag per il tuo business, concentrati su quelli di tendenza relativi alla tua attività e pubblico di riferimento. Ecco come trovarli:
Vediamo come creare hashtag per il tuo profilo con un esempio.
Facciamo che ti chiami Giovanni, gestisci un barbiere a Torino e hai iniziato a creare una community incentrata sull’abbracciare la bellezza naturale e avere capelli grigi da favola. Ma come rifletterlo sulla tua pagina Instagram?
Ecco i 5 tipi di hashtag di cui avrai bisogno.
Esempi:
Gli hashtag di marca devono essere qualcosa di unico per il tuo account Instagram o per la tua attività. Trova un hashtag abbastanza semplice da consentire ai tuoi follower di riconoscerlo, memorizzarlo e utilizzarlo: può essere il tuo nome, marchio, slogan o il concetto focale del tuo profilo Instagram.
Esempi:
Tra tutti gli hashtag utilizzati su Instagram, gli hashtag di settore hanno la concorrenza più alta. Ci sono milioni di persone che li usano ogni giorno, quindi includi solo quelli che sono più rilevanti per il tuo marchio.
Esempi:
Gli hashtag della community collegano gruppi più piccoli di utenti che la pensano allo stesso modo. L’uso di questi hashtag ti rende individuabile per argomento, nicchia, posizione, ecc. E ti dà una maggiore possibilità di ottenere follower in modo organico e far crescere la tua comunità sul social network.
Esempi:
Prova a pensare come i tuoi clienti e capire cosa cercherebbero. Gli hashtag legati al contenuto ti aiutano a interagire con il tuo pubblico di riferimento che è là fuori in cerca di ispirazione, nuove idee o istruzioni. Ad esempio, gli hashtag #come sono usati frequentemente su Instagram e possono essere una buona base per la tua strategia di hashtag.
Esempi:
Stai pianificando la tua prossima campagna di marketing, giveaway, offerta speciale o evento? Crea un hashtag apposito e chiedi ai tuoi follower di utilizzarlo! Oppure, unisciti a un trend di Instagram già avviato e usa gli hashtag dedicati per farti scoprire dal pubblico locale e globale.
Esistono molti strumenti e strategie che possono aiutarti a semplificare la pubblicazione sui social media. Ecco alcune cose che puoi provare:
Ti permetteranno di creare la combinazione di hashtag perfetta per ciascuno dei tuoi post in base a qualsiasi argomento. Ecco alcune delle app più popolari:
Questi strumenti ti aiuteranno a ottenere facilmente elenchi di hashtag, ma non fare affidamento solo sul loro generatore: usa questi hashtag come ispirazione e combinali con la tua strategia!
App come Planoly e Later ti aiuteranno a pianificare e programmare i tuoi post e le tue storie. Con Later, poi, puoi inserire gli hashtag di Instagram in delle categorie e analizzare le prestazioni di ogni post.
Occhio, però: riutilizzare i contenuti è sempre una buona idea, ma evita di usare gli stessi hashtag per tutti i tuoi post. Non solo fa sembrare il tuo un account spam, ma aumenta anche la possibilità di finire in shadowban e, in altre parole, non visibile al pubblico di Instagram. Per evitare di incorrere in questo problema, elimina tutti gli hashtag che aumentano le attività illecite, quali #likeforlike #followforfollow #follow4followback, ecc.
Prima di iniziare a inserire hashtag qua e là, ricorda che c’è un limite di hashtag su Instagram: puoi infatti aggiungerne un numero massimo di 30 tra didascalia e commenti del post. Il limite è lì per impedire agli utenti di Instagram di abusare dell’uso degli hashtag.
Quanti aggiungerne, allora? Alcuni esperti suggeriscono di andare per il numero massimo consentito, altri di metterne solo 5-10. Il nostro consiglio è questo: se riesci a trovare 30 hashtag pertinenti da aggiungere a ogni post, fallo! Se ti risulta difficile raggiungerne 30, scegli quelli che hanno senso per il tuo pubblico e il post ed evita di aggiungerne di irrilevanti solo per fare numero. Se non vedi i risultati desiderati, riconsidera gli hashtag che aggiungi.
In breve, non esiste un numero magico, solo un limite. La vera magia sta nell’essere intenzionali nel modo in cui si inventano e si mescolano gli hashtag. Usa quelli che il tuo pubblico di riferimento sta effettivamente cercando e seguendo e sperimenta per vedere cosa funziona meglio per te!
Quando si tratta di dove posizionare gli hashtag su Instagram, puoi seguire due vie: aggiungerli nella didascalia del tuo post oppure nel primo commento. Alcuni utenti preferiscono aggiungere hashtag nel primo commento perché non vogliono disturbare i follower con una lunga lista nella didascalia. Tuttavia, la didascalia viene tagliata dopo 2 righe di testo, quindi gli hashtag non sono comunque visibili a prima vista. Il posizionamento degli hashtag è più che altro una questione di preferenza, dunque.
Un altro posto in cui puoi aggiungere hashtag è nella tua biografia: quando un utente lo toccherà, verrà indirizzato a quella pagina di hashtag. Per le aziende con hashtag di marca popolari, è un ottimo modo per promuovere il coinvolgimento o raccogliere contenuti generati dagli utenti.
Se hai appena lanciato un negozio online, ecco 20 hashtag popolari per le attività di e-commerce che puoi iniziare a utilizzare immediatamente:
#printondemand #ecommerce #marketingonline #ecommerceitalia #ecommerceitaliano #abbigliamentopersonalizzato #imprenditorialità #businessonline #ecommercemarketing #negozioonline #storeonline #ecommercebusiness #onlinebusiness #shoponline #onlinestoreitalia #marketingitaliano #socialmediastrategy #cresceresuinstagram #socialmediaitalia #venderedacasa
Mescolali con hashtag orientati alla tua nicchia… et voilà, avrai creato il mix perfetto!
Se stai cercando più hashtag di Instagram che ti siano d’ispirazione, scarica il nostro elenco gratuito da questo articolo: troverai hashtag per la fotografia, la moda, i viaggi e molti altri argomenti organizzati in 20 sottocategorie.
Ottenere più follower e “mi piace” su Instagram richiederà un po’ di lavoro e perseveranza, ma ne varrà la pena. Alla fine, stare al passo con le tendenze dei social media diventerà facile come respirare: avrai una base di utenti fedeli, sarai in grado di definire ciò che li mantiene veramente coinvolti e agirai di conseguenza.
Ecco dunque il nostro ultimo consiglio per il successo: studia Instagram come fosse una materia universitaria. Segui tutti i suoi aggiornamenti, strumenti e tendenze, e ricorda: questo social network è velocissimo a informare i propri utenti su eventuali modifiche agli algoritmi, nuove funzionalità e suggerimenti per professionisti. Ti basta seguire il suo blog!
Adesso, divertiti a creare la tua strategia Instagram! E condividi la tua esperienza con Instagram nei commenti qui sotto.
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 30 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 6 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 18 min di lettura
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 11 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 12 min di lettura
Da Vittoria Eugenia Rigutto il 28 lug 2022
Vittoria Eugenia Rigutto
Italian Content Marketing Specialist @ Printful. Storyteller poliglotta con una mente curiosa, una Specializzazione in Graphic Design & Brand Development e un grande interesse per tutto ciò che riguarda social media, arte e psicologia.
Italian Content Marketing Specialist @ Printful. Storyteller poliglotta con una mente curiosa, una Specializzazione in Graphic Design & Brand Development e un grande interesse per tutto ciò che riguarda social media, arte e psicologia.
Cerca nel blog
Dettagli
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto
12 min di lettura 28 lug 2022
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 30 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 6 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 18 min di lettura
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 11 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 12 min di lettura
Printful è un servizio di stampa e dropshipping con centri logistici in tutto il mondo. Aiutiamo i nostri clienti a seguire le proprie passioni e a trasformare le idee in marchi e prodotti.
Crea prodotti unici e inizia a guadagnare con i tuoi progetti!
Inizia