Inizia
Logo Blog di Printful

Blog / Guida per principianti / Aprire un negozio online nel 2022

Guida per principianti

Aprire un negozio online nel 2022: perché scegliere il print on demand in dropshipping?

Aprire un negozio online nel 2022: perché scegliere il print on demand in dropshipping?
Alessandra Leone

Scritto da: Alessandra Leone

17 min di lettura

Chi non ha mai sognato di mettersi in proprio e gestirsi il lavoro come preferisce scagli la prima pietra. Il problema principale che accomuna la maggior parte di questi sognatori è però la mancanza di soldi da investire per aprire un’attività. Per fortuna, grazie allo sviluppo e alla crescita del settore digitale praticamente chiunque può intraprendere un’attività online a basso rischio e avviare un’impresa. Infatti se credi che iniziare un business sul Web sia fuori dalla tua portata, sappi che non lo è!

Se stai pensando di introdurti nel mondo del commercio elettronico, ma non hai la più pallida idea di come fare, prendi carta e penna. Ti spiegheremo come aprire un negozio online senza investire tramite due modelli di business che hanno rivoluzionato il mondo dell’e-commerce: il print on demand e il dropshipping.

Si tratta di due modelli di vendita differenti, ma con molti punti in comune, che con il giusto entusiasmo e un tocco di fantasia possono diventare un ottimo punto di partenza per avviare un e-commerce di successo.

Che ne dici di cominciare? Allora continua a leggere per scoprire perché dovresti aprire un negozio online di prodotti print on demand da vendere in dropshipping. 

Cos’è il print on demand e come funziona?

Il print on demand (POD), letteralmente “stampa su richiesta”, è un modello di business molto diverso dal tradizionale commercio al dettaglio. Con il print on demand puoi vendere prodotti personalizzati con una tua grafica tramite un partner esterno ed esclusivamente su richiesta, quindi su ordinazione del cliente

Detto in altre parole, il prodotto viene creato dal fornitore POD solo dopo aver venduto l’articolo e non in blocco prima che tu ne abbia bisogno. Va da sé che, oltre a ridurre drasticamente gli sprechi, si riducono nettamente anche i rischi.

Chi gestisce un punto vendita o un “canonico” negozio online, deve preoccuparsi dello stock, dei fornitori, del magazzino e deve pagare in anticipo tutti questi servizi. Con il POD invece non dovrai badare a niente di tutto ciò e nemmeno investire ingenti somme di  denaro per avviare il tuo negozio online o per acquistare scorte. 

Il fornitore di POD si occuperà di stampare il prodotto con la grafica scelta e nella quantità richiesta dal tuo cliente, senza minimi. Quindi se sei un designer, un artista o se semplicemente vuoi dare il tuo tocco personale a capi di abbigliamento o a oggetti di vario tipo devi solo creare le tue grafiche, scegliere i prodotti su cui stamparle (puoi usare davvero qualsiasi cosa: t-shirt, tazze, borse, felpe, ecc.) e vendere attraverso il tuo negozio online. L’importazione degli ordini sarà automatica, dovrai solo collegare il tuo e-shop con la piattaforma di POD. 

Logo di Printful
Customer with received custom jacket
Logo di Printful
Apri il tuo negozio online in pochi minuti
Inizia con Printful

Ok, ma chi si occupa dell’imballaggio e della spedizione? È qui che viene il bello, perché un fornitore di print on demand, non solo si occupa della produzione dell’articolo, quindi della stampa in sé, ma anche dell’imballaggio e della spedizione del prodotto al cliente finale.

infografica su come funziona il print on demand

Chi ha familiarità con il dropshipping avrà già notato che il POD ha molte cose in comune. Anche con il dropshipping, infatti, si vende all’utente finale tramite un fornitore senza possedere fisicamente il prodotto in un magazzino. Vediamo nel dettaglio come funziona.

Cos’è il dropshipping e come funziona?

Anche il dropshipping è un sistema di commercio low cost per aprire un negozio online. Si tratta di un modello di vendita che si basa sullo stesso principio del print on demand: il venditore paga il fornitore solo dopo aver concluso la vendita e la relazione che si innesca tra te, venditore, dropshipper (il grossista o produttore) e cliente è la seguente

  • tu crei il tuo sito e-commerce
  • scegli i prodotti che vuoi vendere e li importi sul tuo negozio online 
  • i clienti visitano e comprano dal tuo store
  • tu ricevi l’ordine che viene automaticamente inoltrato al tuo fornitore
  • il dropshipper imballa e spedisce il prodotto al tuo cliente

Semplice, non è vero? Come per il print on demand, non possiedi il prodotto fisico, ma lo ordini dal fornitore. Anche con il dropshipping ti sbarazzerai di tutti quei problemi legati alla gestione dell’inventario e del magazzino. Non dovrai sborsare cifre esorbitanti per procurarti uno stock né preoccuparti di eventuali giacenze di magazzino e del mantenimento di scorte invendute, proprio perché il magazzino non ti servirà più.  

Inoltre, ti libererai di tutti gli oneri della gestione logistica dei prodotti, dell’imballaggio e della spedizione. Incombenze non di poco conto!

Dropshipping e print on demand: differenze e caratteristiche comuni 

Adesso potresti chiederti: “qual è la differenza tra print on demand e dropshipping?” Il print on demand è una forma di dropshipping. Molti fornitori POD vendono in dropshipping, ovvero mettono a disposizione una vasta gamma di prodotti white label – neutri e senza marchio – che puoi vendere tramite il tuo negozio online. Dopo aver collegato il tuo sito alla piattaforma POD, gli ordini vengono inoltrati automaticamente al fornitore POD, il quale si occuperà della gestione e della consegna al domicilio del tuo cliente.

La differenza principale è che con il dropshipping rivendi il prodotto così com’è, mentre con il print on demand lo personalizzi con le tue grafiche. Il fornitore POD, diversamente dal dropshipper, si occuperà anche della stampa del tuo prodotto.

stampa on demand diretta su tessuto di una grafica
Source: Printful

Uno dei rischi del mero dropshipping è che il tuo negozio potrebbe non avere niente di originale rispetto ad altri. C’è molta concorrenza e molto probabilmente altri store vendono già gli stessi prodotti, incluso dello stesso dropshipper. Inoltre, c’è da considerare che più un e-commerce è grande e con anni di esperienza, più avrà risorse per offrire prezzi più bassi. Quindi, se hai appena iniziato, è probabile che tu non abbia un accordo esclusivo con i tuoi fornitori per offrire prezzi competitivi. 

Con il dropshipping far risaltare il tuo marchio potrebbe risultare più complicato. Di solito, il prodotto venduto in dropshipping è progettato dal fornitore e le opzioni di branding per far sì che il prodotto sembri spedito da te possono essere limitate. Potresti non avere la possibilità di aggiungere inserti di packaging ai tuoi ordini o il tuo logo sui documenti di trasporto, per esempio. Al contrario, con un servizio di print on demand come Printful, potrai mettere in evidenza il tuo brand mostrando il logo o il nome del tuo negozio e l’ordine sembrerà spedito direttamente da te. 

Alcuni fornitori di dropshipping possono adattarsi se hai delle richieste particolari su alcuni prodotti in base alla tua impresa o alle tue esigenze, ma devi essere cosciente che è sempre il dropshipper ad avere l’ultima parola e il pieno controllo. Eventuali modifiche o aggiunte al prodotto potrebbero richiedere anche una quantità minima di ordini per essere convenienti per il produttore.

Quindi, perché non sfruttare i lati positivi di entrambi? Ecco tutti i vantaggi e le comodità di iniziare un business di POD in dropshipping.

10 motivi per aprire un negozio online di print on demand in dropshipping

1. Nessun investimento iniziale

Le spese da affrontare per aprire un negozio online di print on demand sono davvero minime: dovrai pagare un hosting, un dominio e un abbonamento per usufruire di una piattaforma e-commerce. Se il tuo budget lo permette, puoi cominciare a investire fin da subito nella pubblicità online, quindi per gli annunci di Google o per le inserzioni sui social media. 

Una volta creato il tuo sito e-commerce, anche l’integrazione con la piattaforma di print on demand sarà completamente gratuita. Printful non ti addebiterà nessun costo per collegare il tuo e-commerce. 

Ecco un elenco di tutto ciò che risparmi

  • Al contrario dei modelli di business tradizionali, non avrai bisogno di ingenti capitali per comprare o affittare una sede per il tuo negozio. Eliminerai l’iter impegnativo della scelta di una location fisica, gli adempimenti e i relativi costi. Sarà infatti sufficiente lavorare da casa, da un piccolo ufficio o, se preferisci, potresti affittare uno spazio di coworking.
  • Non dovrai acquistare stampanti e attrezzature costose per creare il tuo merchandising personalmente.
  • La gestione del magazzino. A parte il pagamento dello spazio, la gestione logistica delle merci richiede competenze specifiche e degli addetti ai lavori specializzati. Ricezione e stoccaggio delle merci, trasporto, catalogazione, documenti, controllo dell’inventario, macchinari per spostare la merce… se non hai mai sentito parlare di tutto ciò, forse è meglio lasciar perdere. 
panoramica magazzino stoccaggio merci
Source: Printful

2. Basso rischio

Non c’è alcun rischio nel vendere prodotti personalizzati in dropshipping perché il prodotto viene realizzato solo quando il cliente lo acquista. Se utilizzi Printful, non dovrai sostenere quote di iscrizione né tariffe mensili. Ti verrà addebitata una commissione solo quando vendi il prodotto. 

Non è necessario acquistare l’inventario in anticipo. Se acquisti 1.000 articoli che poi non si vendono potresti non avere altre risorse economiche disponibili da spendere per acquistare altri prodotti.

3. Gestione degli ordini automatizzata

Uno dei lati positivi di gestire un e-commerce è avere un negozio aperto 24 ore su 24, 365 giorni dell’anno. Anche con il print on demand, l’elaborazione degli ordini è per lo più automatizzata. 

Per aprire un negozio online, devi solo scegliere la piattaforma con la quale aprire il tuo e-commerce, collegarlo con un servizio di POD e dopodiché ogni ordine effettuato sul tuo negozio sarà direttamente inoltrato al tuo fornitore. 

4. È facile sperimentare con nuovi prodotti, grafiche e adattarti alle esigenze del mercato

Un venditore si rende subito conto se un articolo funziona e si vende. Uno dei vantaggi del print on demand è proprio la semplicità con cui si possono aggiungere nuovi prodotti e, di conseguenza, adattare il catalogo alla domanda e alle tendenze del mercato. Il primo step sarà valutare il volume di ricerca di varie parole chiave per farti un’idea dei prodotti più popolari da vendere online secondo il tuo target di riferimento e fare delle prove. Potrai facilmente apportare modifiche al catalogo e valutare in poco tempo le reazioni dei tuoi clienti. 

Con i metodi di stampa tradizionali può essere estremamente costoso testare un disegno. Con la stampa su richiesta invece è molto più semplice. Se ti viene in mente un’idea per un prodotto di cui non sei del tutto sicuro, non ti costerà nulla metterlo in vendita e vedere se ottieni un riscontro positivo. Nel caso opposto, puoi semplicemente eliminarlo dal catalogo.

Noi di Printful consigliamo sempre di ordinare campioni prima di proporre nuove grafiche o prodotti ai tuoi clienti. In questa maniera potrai testare personalmente il risultato delle tue creazioni. In più, potrai usufruire di un 20% di sconto su tutti gli ordini di prova. Per saperne di più leggi come funzionano gli ordini dei campioni!

5. Ampia gamma di prodotti tra cui scegliere

Puoi vendere e personalizzare felpe con cappuccio, borse, coperte, cover per telefoni e decine di prodotti diversi. Puoi creare un intero catalogo e mille design pronti per la stampa. Se per esempio decidi di rivolgerti ai proprietari di animali domestici, delle medagliette identificative per i guinzagli da personalizzare con delle incisioni hanno tutto il potenziale di diventare i tuoi bestseller. Se invece i tuoi clienti sono gli sportivi o gli appassionati di fitness, dei leggings da yoga con stampa all over o dei comodi pantaloncini per fare jogging e personalizzati con delle fantasie vivaci sicuramente attireranno questo tipo clientela.

Ma come faccio a rendere visibile il mio marchio se il prodotto non è il mio?

I nostri prodotti sono tutti white label, ovvero neutri. Potrai personalizzarli come ritieni più opportuno, anche aggiungendo il tuo logo sulle etichette. Non c’è alcun marchio Printful sui nostri articoli, in questa maniera il prodotto sembrerà realizzato e spedito da te. 

Logo di Printful
Customer with received custom jacket
Logo di Printful
Apri il tuo negozio online in pochi minuti
Inizia con Printful

6. Non devi preoccuparti dell’imballaggio e della spedizione 

Un’altra “fatica” che ti risparmi. Il tuo fornitore di POD stamperà l’ordine, lo confezionerà e lo spedirà al cliente. La maggior parte dei servizi di stampa on demand offre spedizioni in tutto il mondo, quindi non dovrai limitarti al mercato di un singolo paese. 

imballaggi di cartone
Source: Printful

Un altro fattore da non sottovalutare è che avrai accesso a tariffe di spedizione più vantaggiose. I fornitori di POD gestiscono migliaia di ordini al giorno, si affidano e hanno accordi con molteplici corrieri, per questo sono in grado di ridurre le spese per gli invii.

7. Ti dà l’opportunità di creare qualcosa di unico e creativo

Aprire un negozio online di print on demand in dropshipping è un ottimo modo per dare vita tue idee, utilizzare la tua immaginazione e realizzare creazioni personalizzate. Se sei una persona creativa, un artista o un graphic designer, la stampa su richiesta sicuramente potrebbe diventare un’attività, oltre che remunerativa, anche divertente.

Se gestire un e-commerce non fa per te, puoi sempre utilizzare questo servizio per creare capi per te stesso o fare un regalo originale. 

8. Guadagni convenienti!

Il costo della vita sale costantemente mentre gli stipendi rimangono uguali. Nel peggiore dei casi, invece, si può perdere il lavoro o subire una riduzione dell’orario. Non sorprende che molti cerchino altrove opportunità per fare soldi extra, un secondo lavoro o tentino direttamente di mettersi in proprio. 

Per questo, la vendita di prodotti personalizzati è diventata estremamente popolare come side business negli ultimi anni, diventando a tutti gli effetti un settore a sé stante. 

 

Fonte: Google trends

Aprire negozio online di print on demand, può cominciare come un’attività secondaria per arrotondare lo stipendio, ma dedicandoci tempo e premura, potresti arrivare a gestire un e-commerce di successo e davvero redditizio.  

Vendendo prodotti unici, non stai facendo altro che costruire il tuo brand e la tua community di clienti abituali. I prodotti print on demand sono anche difficili da copiare dalla concorrenza. A differenza del dropshipping, nessuno può vendere prodotti uguali ai tuoi. 

Avere gli obiettivi chiari fin dall’inizio è di fondamentale importanza e vedrai che con la giusta determinazione sarai in grado di raggiungerli. Dipende tutto da te, anche i tuoi ricavi! Anche se le somme iniziali da investire non sono ingenti, non significa che tu non debba usarle con saggezza. 

9. Non devi occuparti della stampa

A parte la questione economica, occorre sottolineare che il processo di stampa non è neanche facile da imparare ed è meglio affidarsi a degli esperti del settore. Dovresti conoscere le varie tecniche, i tipi di materiali (tessuti, ceramica, tele, carta, ecc.) e soprattutto saper utilizzare le stampanti! 

stampa on demand DTG di una grafica
Source: Printful

La qualità della stampa, dei materiali, dei tessuti e i colori utilizzati sono di primaria importanza per un’attività di print on demand. Se per esempio vendi t-shirt personalizzate, l’ultima cosa che vorresti è che le tue stampe si scoloriscano dopo due lavaggi! 

Noi di Printful utilizziamo solo tecnologie e stampanti leader nel settore. Inoltre, tutti gli ordini passano attraverso un controllo di qualità diviso in 3 fasi prima di essere spediti.

10. Più tempo a disposizione per il tuo negozio online e per la pianificazione di strategie di marketing

Liberandoti di tutte i doveri più tediosi della gestione di un’attività, potrai dedicare molto più tempo al tuo negozio online. A parte il lato estetico – è molto importante avere un sito web fresco e originale – dovresti anche focalizzarti sul lato tecnico e lavorare per ottimizzare il tuo e-commerce. La velocità di un sito web è un requisito fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca, così come lo sono i contenuti di qualità e la costanza delle pubblicazioni.

Infatti, non scordiamoci dei social media! Sviluppare una social media strategy efficace aiuta a interagire con i clienti, effettivi e potenziali, a costruire una brand identity e ad aumentare la reputazione del tuo brand. I social media non possono mai mancare nelle strategie di comunicazione, ma ci devi dedicare tempo! 

Facile da avviare (sì, ma con perseveranza e passione)

“Anche se non hai nessuna esperienza nel campo delle vendite o dell’e-commerce, tutti possono avviare un’attività di dropshipping. Tutto ciò di cui hai bisogno è una connessione a Internet e un computer. Ti basterà scegliere la piattaforma e-commerce, integrarla con il fornitore di print on demand e il gioco è fatto! Dopodiché potrai lavorare comodamente da casa o guadagnare mentre bevi un mojito su qualche spiaggia caraibica”. 

Questo è quello che molto spesso si legge quando ci si informa su come aprire un negozio online in dropshipping, ma purtroppo non è tutto oro quello che luccica! È vero, rispetto ad altre attività da gestire in proprio è di gran lunga più semplice, ma ha comunque bisogno di impegno e determinazione.

Ecco 3 aspetti a cui dovresti prestare particolare attenzione.

  • La fase preliminare all’apertura di un negozio online diventa cruciale per il successo. Per scegliere i prodotti da vendere, dovrai prima studiare il mercato e la concorrenza, identificare la tua nicchia e soprattutto trovare un fornitore di POD affidabile. 
  • Dopodiché dovrai dedicarti a costruire l’dentità del tuo brand, alle campagne di marketing per portare traffico al tuo negozio, aumentare la brand awareness e alla presentazione dei contenuti e dei tuoi prodotti. Inoltre, non sottovalutare il servizio clienti! Una corretta gestione dei resi, delle giacenze del corriere o della merce smarrita sono fondamentali per la reputazione del tuo brand e per fidelizzare il cliente.

Potrebbe interessarti anche: Fidelizzazione del cliente: 5 consigli per una strategia vincente

  • I design delle tue stampe non sono un grosso problema oggigiorno. Se non hai nessun tipo di esperienza nel campo della grafica, non cominciare con software complessi. All’inizio, potresti utilizzare programmi più semplici, gratuiti e che non devi nemmeno scaricare, come il nostro Design Maker. Oppure, puoi sempre affidare questo servizio a qualcuno più esperto. Printful dispone di un team di progettazione grafica (disponibile solo in inglese) che potrebbe aiutarti con le tue grafiche. Altrimenti potresti rivolgerti a un freelance. 
design maker di printful
Source: Printful

Il nostro Design Maker ti aiuterà non solo a creare i design per le tue stampe, ma anche il catalogo da mostrare nella vetrina del tuo negozio. Potrai trasformare le tue grafiche in mockup da caricare direttamente sul tuo negozio. 


Leggi anche: Top 13 alternative a Photoshop gratuite

Come ogni attività richiede impegno, ma con la giusta determinazione puoi arrivare a gestire un’attività di print on demand in dropshipping di grande successo. 

Se vuoi saperne di più anche su come funzionano i ricavi e i pagamenti, guarda questo breve video in cui spieghiamo come funziona il print on demand in dropshipping con Printful! 

preview play-button

Iter burocratico e adempimenti fiscali per aprire un negozio online

Quando si pensa ad avviare un’attività in proprio la prima cosa che viene in mente è la partita IVA, obbligazione dalla quale infatti nessuno si può sottrarre. Se si gestisci un’attività organizzata con una vendita continuativa e abituale è necessario richiedere l’apertura della partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate.

L’altro step che non potrai saltare sarà l’iscrizione al Registro delle Imprese della sezione commercianti presso la Camera di Commercio. Inoltre, se vuoi vendere oltre i confini del territorio italiano e realizzare operazioni transfrontaliere all’interno della Comunità Europea, dovrai anche iscriverti all’archivio VIES (VAT information exchange system).

Per questo, consigliamo di rivolgersi sempre a un commercialista quando ci si appresta ad aprire un e-commerce. Le sanzioni penali ed economiche in cui si può incorrere sono di gran lunga più penose se comparate al costo della prestazione di un professionista che può aiutarti in questo campo.

Ti consigliamo anche: Quanto costa aprire un negozio online con il print on demand.

Che ne dici di provare ad aprire un negozio online?

All’inizio potrebbe essere complicato farti conoscere e avere vantaggi sulla concorrenza, ma tutto sta nel perseverare. Dovrai studiare il mercato, pianificare al dettaglio obiettivi e campagne di marketing, ma soprattutto scegliere fornitori affidabili. Inoltre, devi sapere che, in quanto proprietario del negozio, sarai sempre tu il responsabile degli ordini, quindi, per qualsiasi problema si rivolgeranno a te, non al fornitore.

I contrattempi possono esserci, ma devi cercare di ridurli al minimo affidandoti a dropshipper e servizi di print on demand validi e con una buona reputazione. Soprattutto, devi essere pronto ad assumerti le tue responsabilità in caso di imprevisti. 

Ma come abbiamo detto prima un business di questo tipo può essere davvero divertente e remunerativo! Se non sei fatto per il tipico lavoro 9-6, gestire la tua attività ti consente di impostare il tuo orario come desideri e secondo le tue esigenze. Inoltre puoi lavorare da casa anzi, in realtà, da qualsiasi parte del mondo.

Quindi, se non riesci a tenere a freno la tua creatività, vuoi intraprendere un’attività secondaria, o magari vuoi metterti in proprio, aprire un negozio online di prodotti print on demand da vendere in dropshipping può essere sicuramente una valida opzione, che ne pensi? Consulta la nostra pagina sul print on demand in Italia per scoprire quali sono i passi da seguire.

Facci sapere quali sono le tue opinioni al riguardo o se già gestisci un’attività di print on demand, non esitare a raccontarci la tua esperienza nella sezione dei commenti qui sotto!

Logo di Printful
Customer with received custom jacket
Logo di Printful
Apri il tuo negozio online in pochi minuti
Inizia con Printful
author

Da Alessandra Leone il 27 apr 2022

Alessandra Leone

Da sempre amante dei libri e del formato cartaceo, Alessandra ha successivamente sviluppato un forte interesse per il marketing e il mondo digitale. Con un background universitario in lingue, letterature e traduzione, attualmente coltiva la sua passione per la comunicazione e la linguistica dedicandosi alla creazione di contenuti web.

Da sempre amante dei libri e del formato cartaceo, Alessandra ha successivamente sviluppato un forte interesse per il marketing e il mondo digitale. Con un background universitario in lingue, letterature e traduzione, attualmente coltiva la sua passione per la comunicazione e la linguistica dedicandosi alla creazione di contenuti web.

Cerca nel blog

Dettagli

Alessandra Leone

Scritto da: Alessandra Leone

17 min di lettura 27 apr 2022

Cos'è Printful?

Printful è un servizio di stampa e dropshipping con centri logistici in tutto il mondo. Aiutiamo i nostri clienti a seguire le proprie passioni e a trasformare le idee in marchi e prodotti.

  • Registrati gratis
  • Personalizza centinaia prodotti
  • Vendi online senza magazzino
  • Raggiungi clienti in tutto il mondo

Crea prodotti unici e inizia a guadagnare con i tuoi progetti!

Inizia