Blog / Guida per principianti / Aprire un negozio online con Printful [infografica]
Creare un business online da zero può sembrare un’impresa ardua. Spesso c’è chi accampa scuse sostenendo sia troppo difficile, ma questo non potrebbe essere più lontano dalla realtà!
Al giorno d’oggi, ci sono un sacco di servizi a cui appoggiarsi: Printful, ad esempio, ha reso tutto il processo così semplice e veloce che non ci potrebbe essere un momento migliore per creare un business online se non adesso! Per iniziare, abbiamo dunque deciso di creare questa guida passo passo su come aprire un negozio online con Printful e vendere prodotti che vanno dalle magliette, alle tazze, a borse e poster. Entro la fine di questo articolo, avrai già configurato e attivato il tuo negozio e-commerce e sarai sulla buona strada per fare la tua prima vendita!
Il primo vero passo per iniziare a vendere con Printful consiste nel creare il tuo account. Per farlo, registrati con il tuo nome e la tua email. Semplice e completamente gratuito!
Ancor prima di pensare a come aprire un negozio online, hai bisogno di stabilire chi saranno i tuoi clienti. La scelta di un mercato può essere suddivisa in due passaggi principali: scegliere una nicchia di mercato e, successivamente, validarla.
Se la risposta alla domanda “Chi potrebbe essere interessato al mio articolo?” è “tutti”, nessuno amerà mai il tuo prodotto. Cercando di piacere a così tante persone, si finisce per non essere di importanza significativa per nessuno.
Se vuoi veramente aprire un negozio online di successo, avrai bisogno di scegliere la tua nicchia di mercato, ovvero una sotto-sezione di mercato molto specifica a cui vendere. Andando sempre più nello specifico, otterrai risultati ogni volta migliori. Ad esempio, al posto di concentrarti sui “Programmatori”, potresti passare ai “Programmatori freelancer”, oppure ai “Programmatori che usano Python”, oppure addirittura ai “Programmatori freelancer che usano Python”.
Una volta trovata una nicchia da targettizzare, avrai bisogno di creare qualcosa che effettivamente interessi al tuo mercato. Ecco perché è fondamentale scegliere una nicchia di cui fai già parte: ti basterà creare qualcosa che tu voglia comprare per avere altre migliaia di persone in fila dietro di te!
È così che nasce Startup Vitamins, ad esempio: un negozio e-commerce che vende frasi motivazionali stampate su tazze, poster, magliette e molto altro. I fondatori volevano stampe del genere per il proprio ufficio e, non trovando nulla che facesse al caso loro, decisero di cominciare a crearle.
Adesso, i loro poster si trovano in uffici tech del calibro di LinkedIn, Google, Zappos e Nike. Morale della favola? Se hai bisogno di qualcosa, è molto probabile che serva anche ad altri!
A questo punto, è importante ricordare che Printful è un servizio di Print on demand, il che significa che stampiamo un prodotto solo se è stato ordinato da un cliente. Quindi, anche se un prodotto non vende tanto quanto avevi sperato, non hai nulla da perdere: ti basterà rimuovere il prodotto dal tuo negozio e riprovare con qualcos’altro.
È arrivato il momento di dare spazio alla creatività e decidere quali design vendere. Puoi stampare praticamente qualsiasi cosa tu voglia, ma ricordati che dovrà essere un contenuto originale.
Quando scegli una grafica, devi pensare anche ai prodotti che vorresti vendere con quella grafica. Alcuni design funzionano molto meglio su un tipo di prodotto piuttosto che un altro. Per esempio, i pattern sono perfetti per le stampe all-over, mentre le fotografie funzionano bene come poster.
Tutti i nostri prodotti hanno linee guida da seguire affinché il risultato finale sia il migliore possibile: ad esempio, le nostre stampe dirette su tessuto (DTG) necessitano di una grafica con sfondo trasparente, mentre per i prodotti di ricamo sono necessari design più semplici che seguano le nostre linee guida per il ricamo.
Assicurarsi che prodotto e design siano adatti l’uno all’altro è fondamentale. In caso avessi ancora qualche dubbio, puoi utilizzare il nostro Design Maker per avere un’idea di come le tue grafiche appariranno sui prodotti.
Ci sono molti strumenti che puoi utilizzare per rendere la creazione di un design più semplice: Photoshop è probabilmente quello più usato, ma ci sono anche opzioni più economiche o addirittura gratuite.
Per prima cosa, dai un’occhiata al nostro Design Maker per visualizzare velocemente come apparirà la tua grafica su un prodotto. Questo strumento di grafica mette a disposizione emoji, campioni grafici, forme, disegni e fotografie per rendere i tuoi design ancora più accattivanti, il tutto gratuitamente – ne parliamo in maniera più approfondita in questo articolo sulle funzionalità del Design Maker.
Un altro strumento largamente utilizzato è Canva, dotato di una versione gratis e di un layout intuitivo. Sul sito sono disponibili diversi tutorial per aiutarti a usarlo.
Un altro tool perfetto per creare design è Gimp: gratuito, open-source, molto simile a Photoshop.
Ovviamente, ci sono molti altri strumenti da scoprire, non limitarti a quelli che ti stiamo consigliando. Esplora e divertiti! Dai un’occhiata a questo video in inglese delle nostre top 10 app di design:
Non te la senti di metter mano su grafiche e disegni? Nessun problema, puoi sempre reclutare un designer in squadra su siti quali 99design, Upwork o Fiverr.
Non è uno step obbligatorio ma consigliamo vivamente di richiedere un campione del prodotto prima di iniziare a venderlo. Il nostro Design Maker può simulare la realtà, ma è tutt’altra cosa vedere e toccare l’articolo in prima persona. Questo passaggio ti permetterà inoltre di scrivere una descrizione del prodotto più efficace e di scattare foto da pubblicare sul tuo negozio.
Ora è giunto il momento di creare il tuo store!
Una volta creato il tuo account su Printful e scelto il prodotto da vendere, è il momento di decidere su quale piattaforma aprire un negozio online. Le opzioni sono pressoché infinite, come scegliere l’e-commerce giusto?
Al momento, Printful è in grado di collegarsi con 22 piattaforme e-commerce diverse. Per scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze, consigliamo di dare un’occhiata a questa tabella di confronto che stila i pro e i contro di ogni piattaforma. Valuta quali sono le tue priorità e crea un account nell’e-commerce che preferisci.
A scopo dimostrativo, in questo articolo utilizzeremo Shopify.
Per integrare Printful con Shopify, dovrai semplicemente installare l’app di Printful. Aggiungi l’app, inserisci al suo interno l’URL del tuo negozio e accedi al tuo account Printful. I due account si collegheranno automaticamente.
Il processo cambia leggermente a seconda della piattaforma, in caso di bisogno puoi dare un’occhiata ai nostri tutorial su Youtube (ENG), oppure puoi cliccare su Stores (“Negozi”) dalla tua Dashboard di Printful, scegliere la piattaforma desiderata e seguire il tutorial da lì.
Negozio e-commerce, prodotti e design sono pronti: è ora di iniziare a vendere!
Per renderti la vita il più semplice possibile, abbiamo creato un generatore di prodotti. Funziona con la maggior parte delle integrazioni ed è in grado di caricare i prodotti sul tuo negozio direttamente dal tuo account Printful. In questo modo, una volta creati dei prodotti su Printful, questi verranno automaticamente aggiunti al tuo negozio.
Sfortunatamente, però, non tutte le integrazioni supportano questo generatore: con Gumroad, Big Cartel e Squarespace, dovrai aggiungere i prodotti al tuo negozio manualmente. Questa operazione richiederà un po’ più di tempo, ma sarà comunque molto semplice. Ecco come fare: prima di tutto, crea un nuovo prodotto sulla tua piattaforma e-commerce. Dopo di che, vai sulla Dashboard di Printful e, sulla pagina di sincronizzazione del tuo negozio, clicca su Refresh data (“Aggiorna”) per ri-sincronizzare i prodotti dal tuo negozio. A questo punto, dovrebbero apparire i prodotti appena aggiunti. Clicca su Edit (“Modifica”) per configurare le varianti di ogni prodotto (categoria, modello, colore, taglia) e carica i file di stampa e i mockup.
Ora: caricare i prodotti non basta, bisogna riuscire a venderli. Visto che i tuoi clienti non saranno in grado di toccare con mano i tuoi design, dovrai mostrarglieli attraverso foto e descrizioni. Per iniziare, avrai a disposizione descrizioni e mockup già pronti, ma ti consigliamo di utilizzarli solo come punto di partenza e di crearne di personalizzati.
Il prodotto c’è, descrizione e immagini anche… è il momento di dare un’occhiata alle strategie di prezzo! Ci sono due tipi di prezzo da tenere a mente: il prezzo di Printful, che è quello che ti addebiteremo per i nostri servizi, e il prezzo al dettaglio, diretto ai tuoi consumatori. Quindi, se una t-shirt di Printful costa 15€ e il tuo prezzo al dettaglio è di 25€, il tuo profitto sarà di 10€. Tieni a mente i tuoi costi extra quando imposti i prezzi, come ad esempio le tasse.
Impostare il prezzo giusto è un’arte: con un prezzo di vendita al dettaglio troppo alto, potresti perdere una fetta dei tuoi consumatori. Allo stesso tempo, però, scegliendone uno troppo basso rischieresti di non avere profitto. L’ideale sarebbe riuscire a coprire tutte le tue spese e avere anche un margine di crescita: generalmente, un 30% di margine è una buona base da cui partire. Dai un’occhiata al nostro calcolatore di profitti e a come diversi prezzi influenzano il tuo margine di profitto.
Ovviamente, ciò non vuol dire che tu non possa vendere prodotti costosi! In questo caso, la strategia migliore consiste nel creare una value proposition che dimostri in cosa il tuo prodotto differisce dagli altri, e dunque perché valga la pena pagarlo di più.
Infine, ci sarà anche bisogno di addebitare ai clienti le spese di spedizione. Printful offre due diversi tipi di spedizione: a costi fissi e a costi live.
Per quanto riguarda i costi live, sono i nostri algoritmi a calcolare i costi di spedizione in tempo reale durante il check out, il che vuol dire che al tuo cliente verrà automaticamente assegnata la migliore tariffa disponibile per la spedizione senza che tu debba impostare nulla. Questa opzione è disponibile solo per le piattaforme di Shopify, WooCommerce ed Ecwid. Se la tua integrazione supporta i costi live, consigliamo caldamente di utilizzarli.
Nel caso in cui non lo facesse, puoi sempre utilizzare i nostri costi fissi. Una volta che gli ordini ci arriveranno, i nostri algoritmi sceglieranno il metodo di spedizione più efficiente. In caso i costi di spedizione fossero inferiori alla tariffa forfettaria, ti sarà addebitato il costo ridotto. Non ti addebiteremo mai più di quanto indicato come costi fissi. Puoi tenere d’occhio le tariffe di spedizione fisse guardando alla nostra tabella dei costi di spedizione.
Il processo di implementazione dei costi di spedizione cambia leggermente a seconda della piattaforma, in caso di bisogno puoi consultare le nostre domande frequenti sulle Integrazioni.
Ora che hai un prodotto e un negozio, devi trovare un modo per permettere ai tuoi clienti di pagarti. Paypal, Stripe, Braintree… I gateway di pagamento disponibili solo molti! Scegline uno e aggiungilo al tuo negozio così che i consumatori possano pagare per i tuoi prodotti.
Possiamo cominciare a gestire i tuoi ordini solamente dopo che sono stati pagati su Printful, quindi assicurati di aggiungere il tuo account PayPal o la tua carta di credito al Portafoglio Printful.
Se mi hai seguito fin qui… Congratulazioni! Ora hai un negozio online completamente funzionante e pronto a ricevere ordini! Comincia a pensare alla tue prime vendite, ma soprattutto: divertiti!
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 30 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 6 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 18 min di lettura
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 11 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 12 min di lettura
Da Mitch Stepanuks il 7 dic 2020
Mitch Stepanuks
With a keen interest in the business world, Mitch enjoys learning about marketing and entrepreneurship.
With a keen interest in the business world, Mitch enjoys learning about marketing and entrepreneurship.
Cerca nel blog
Dettagli
Scritto da: Mitch Stepanuks
10 min di lettura 7 dic 2020
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 30 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 6 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 18 min di lettura
Scritto da: Vittoria Eugenia Rigutto 11 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 21 min di lettura
Scritto da: Alessandra Leone 12 min di lettura
Printful è un servizio di stampa e dropshipping con centri logistici in tutto il mondo. Aiutiamo i nostri clienti a seguire le proprie passioni e a trasformare le idee in marchi e prodotti.
Crea prodotti unici e inizia a guadagnare con i tuoi progetti!
Inizia