Blog / Guida per principianti / Come creare un file di stampa perfetto
Hai deciso di creare il tuo negozio online e vuoi iniziare a guadagnare con la tua nuova attività. Hai anche le idee ben chiare sul tipo di prodotto che vuoi vendere e sulla tua nicchia di mercato. Sembra tutto pronto, ma in realtà manca ancora qualcosa… i file di stampa per i tuoi articoli personalizzati!
Il successo di un negozio online dipende molto dalla qualità dei prodotti e la qualità dei tuoi prodotti dipende dai file di stampa. Migliore è la qualità dei file di stampa, migliore sarà la qualità dei tuoi prodotti.
Ecco perché abbiamo creato questa guida su come creare un file di stampa perfetto e che soprattutto rispetti le nostre istruzioni. Seguendo i nostri consigli, riduci anche il rischio che il tuo ordine subisca ritardi perché la tua grafica non soddisfa i nostri requisiti. Ricorda, non si tratta solo dell’ordine: dietro ogni ordine in ritardo c’è un cliente che rischia di diventare impaziente.
La chiave per creare un buon file di stampa è seguire le linee guida dei nostri esperti. Infatti, per spiegare i requisiti dei file di stampa in maniera più dettagliata, ho chiesto ai nostri grafici alcuni suggerimenti che possono aiutarti nella creazione.
Scopri quali sono gli errori più comuni e come applicare i nostri suggerimenti in modo da ottenere un ottimo risultato fin dal primo tentativo!
Cominciamo con alcuni termini e concetti essenziali che ti aiuteranno a comprendere meglio il resto dell’articolo e le nostre linee guida sui file di stampa.
Maggiore è il numero di punti per pollice, maggiore è la qualità di stampa, più nitidi e dettagliati saranno i tuoi progetti.
Per aiutarti a capire la relazione tra dimensioni e risoluzione, guarda i 3 pinguini qui sotto. Le immagini hanno le stesse dimensioni (larghezza e altezza), ma hanno risoluzioni diverse (DPI).
Quale pinguino sembra il migliore?
Il terzo, giusto? I DPI fanno la differenza.
L’immagine migliore ha 150 DPI ed è di grandi dimensioni. La risoluzione di qualsiasi file deve essere buona tanto quanto le dimensioni per una stampa ottimale.
Ma vediamo ora come creare file di stampa per i prodotti Printful.
Per un ottimo risultato, controlla sempre le linee guida Printful e i modelli dei file di stampa nella scheda Linee guida sui file sotto ogni prodotto. In questo modo, non devi preoccuparti dei formati dei file e dei DPI: abbiamo previsto tutto!
La miglior maniera per creare file di stampa con risoluzione e dimensioni giuste è usare i modelli dei file di stampa Printful, in particolare per la stampa all-over (AOP) e per i prodotti da ricamo. Per il ricamo, i modelli ti aiuteranno a capire quanto sarà spessa la grafica, mentre per la stampa all-over servono a visualizzare meglio le dimensioni e la posizione della grafica.
Se hai appena iniziato a creare grafiche digitali, ricorda che gli strumenti integrati nel nostro Design Maker (clipart, strumento di testo, quick designs, ecc.) sono un modo efficiente per creare file di stampa corretti in quanto già impostati dal nostro team.
Un’altra buona notizia: il Design Maker, dove caricherai il tuo design e creerai il tuo file di stampa, ti avviserà quando la tua immagine non è adatta per la stampa.
Passiamo adesso alle linee guida:
Formati dei file di stampa accettati: PNG, JPEG con almeno 150 DPI.
Formati dei file di ricamo accettati: EPS, PDF. Consigliamo di inviare le tue grafiche per il ricamo come file vettoriali (EPS o PDF). Anche le grafiche raster (PNG) possono essere utilizzate se la risoluzione della grafica è di almeno 300 DPI.
Rispetta l’area di stampa sicura: dipende dal prodotto scelto (ad es., l’area di stampa standard per le t-shirt è 12 “× 16”, ma per le tazze da 11 oz. è di 9 “× 3,5”).
Risoluzione del file di stampa (DPI): anche questa dipende dal prodotto, ma dovrebbe essere di almeno 150 DPI e non superiore a 300: andare oltre i 300 DPI non migliorerà la qualità di stampa, ma solo la dimensione del file.
Profilo colore: la versione finale del file di stampa deve essere salvata nel profilo colore sRGB sRGB IEC61966-2.1. Puoi impostare il profilo colore nel software di editing delle immagini che utilizzi.
Il profilo colore sRGB ha una gamma di colori più ampia e più vivace (detta anche gamut) rispetto al CMYK.
Le nostre stampanti DTG funzionano con uno spazio colore CMYK aggiornato in cui abbiamo aggiunto più inchiostri di colori diversi, permettendoci di ottenere colori di stampa che normalmente non rientrano nella gamma di colori CMYK. Lo spazio colore più vicino al nostro CMYK aggiornato è sRGB IEC61966-2.1 ed è per questo che lo consigliamo per i file di stampa.
Contenuti accettati: le grafiche devono seguire le linee guida per i contenuti accettati (ENG) di Printful. Se il tuo design esprime odio, è illegale o viola i diritti di proprietà intellettuale, il nostro team potrebbe bloccarlo. Il file sarà visibile nell’ordine o nell’archivio dei file, ma riceverai un avviso che ti informerà che abbiamo bloccato il tuo progetto e non lo manderemo in stampa.
Ora che ti sei fatto un’idea di ciò che serve per creare un file di stampa, diamo un’occhiata ad alcuni dei motivi per cui i tuoi progetti possono risultare di bassa qualità e a delle possibili soluzioni.
Hai trovato un design privo di copyright e lo hai caricato sul Design Maker. L’immagine però sembra minuscola nell’area di stampa, così decidi di ingrandire l’immagine.
Man mano che le dimensioni dell’immagine aumentano, il numero di punti per pollice si riduce. I DPI arrivano a 60, ben al di sotto dell’intervallo consigliato da Printful di 150-300.
Come posso sapere se la mia immagine è valida? Se la dimensione del tuo file non è corretta, vedrai diversi avvisi nel nostro Design Maker:
Cosa fare?
Hai quattro opzioni:
A) Trovi un’altra immagine di alta qualità
B) Ti accontenti di un’immagine più piccola di quella che volevi
C) Trasformi l’immagine in un vettore
D) Regoli l’immagine con lo Smart image tool di Printful
Tralasciando l’opzione A, passiamo alle altre 3.
Nel Design Maker, riduci le dimensioni dell’immagine utilizzando gli angoli blu. I punti dell’immagine DPI si avvicinano, l’immagine sarà più piccola, ma dall’aspetto più nitido. Ammetti che non è l’ideale, ma accetti che andrà bene per quello che avevi in mente.
Se hai tempo o esperienza, puoi ricreare l’immagine di bassa qualità come vettore, utilizzando un programma di editing vettoriale (Illustrator, Inkscape, Affinity Designer, ecc.) o un convertitore online.
Se hai appena iniziato a creare grafiche digitali, ricorda che gli strumenti integrati nel nostro Design Maker (clipart, strumento di testo, quick designs, ecc.) sono un modo efficiente per creare file di stampa corretti in quanto già impostati dal nostro team.
Un’altra buona notizia: il Design Maker, dove caricherai il tuo design e creerai il tuo file di stampa, ti avviserà quando la tua immagine non è adatta per la stampa.
Passiamo adesso alle linee guida:
Formati dei file di stampa accettati: PNG, JPEG con almeno 150 DPI.
Formati dei file di ricamo accettati: EPS, PDF. Consigliamo di inviare le tue grafiche per il ricamo come file vettoriali (EPS o PDF). Anche le grafiche raster (PNG) possono essere utilizzate se la risoluzione della grafica è di almeno 300 DPI.
Rispetta l’area di stampa sicura: dipende dal prodotto scelto (ad es., l’area di stampa standard per le t-shirt è 12 “× 16”, ma per le tazze da 11 oz. è di 9 “× 3,5”).
Risoluzione del file di stampa (DPI): anche questa dipende dal prodotto, ma dovrebbe essere di almeno 150 DPI e non superiore a 300: andare oltre i 300 DPI non migliorerà la qualità di stampa, ma solo la dimensione del file.
Profilo colore: la versione finale del file di stampa deve essere salvata nel profilo colore sRGB sRGB IEC61966-2.1. Puoi impostare il profilo colore nel software di editing delle immagini che utilizzi.
Il profilo colore sRGB ha una gamma di colori più ampia e più vivace (detta anche gamut) rispetto al CMYK.
Le nostre stampanti DTG funzionano con uno spazio colore CMYK aggiornato in cui abbiamo aggiunto più inchiostri di colori diversi, permettendoci di ottenere colori di stampa che normalmente non rientrano nella gamma di colori CMYK. Lo spazio colore più vicino al nostro CMYK aggiornato è sRGB IEC61966-2.1 ed è per questo che lo consigliamo per i file di stampa.
Contenuti accettati: le grafiche devono seguire le linee guida per i contenuti accettati (ENG) di Printful. Se il tuo design esprime odio, è illegale o viola i diritti di proprietà intellettuale, il nostro team potrebbe bloccarlo. Il file sarà visibile nell’ordine o nell’archivio dei file, ma riceverai un avviso che ti informerà che abbiamo bloccato il tuo progetto e non lo manderemo in stampa.
Ora che ti sei fatto un’idea di ciò che serve per creare un file di stampa, diamo un’occhiata ad alcuni dei motivi per cui i tuoi progetti possono risultare di bassa qualità e a delle possibili soluzioni.
Hai trovato un design privo di copyright e lo hai caricato sul Design Maker. L’immagine però sembra minuscola nell’area di stampa, così decidi di ingrandire l’immagine.
Man mano che le dimensioni dell’immagine aumentano, il numero di punti per pollice si riduce. I DPI arrivano a 60, ben al di sotto dell’intervallo consigliato da Printful di 150-300.
Come posso sapere se la mia immagine è valida? Se la dimensione del tuo file non è corretta, vedrai diversi avvisi nel nostro Design Maker:
Cosa fare?
Hai quattro opzioni:
A) Trovi un’altra immagine di alta qualità
B) Ti accontenti di un’immagine più piccola di quella che volevi
C) Trasformi l’immagine in un vettore
D) Regoli l’immagine con lo Smart image tool di Printful
Tralasciando l’opzione A, passiamo alle altre 3.
Nel Design Maker, riduci le dimensioni dell’immagine utilizzando gli angoli blu. I punti dell’immagine DPI si avvicinano, l’immagine sarà più piccola, ma dall’aspetto più nitido. Ammetti che non è l’ideale, ma accetti che andrà bene per quello che avevi in mente.
Se hai tempo o esperienza, puoi ricreare l’immagine di bassa qualità come vettore, utilizzando un programma di editing vettoriale (Illustrator, Inkscape, Affinity Designer, ecc.) o un convertitore online.
I vettori sono elementi grafici composti da punti, linee, curve e forme che si basano su formule matematiche. Sono fantastici perché puoi ridimensionare l’imagine come vuoi senza perdere la qualità. Una volta ottenuto il vettore, ridimensiona l’immagine quanto vuoi ed esportala come file PNG. A questo punto, il tuo file vettoriale è diventato un’immagine raster che puoi caricare sul Design Maker.
Se desideri utilizzare vettori o immagini stock per i tuoi progetti, verifica che il contenuto non sia protetto da copyright e che la dimensione dell’immagine e i DPI siano uguali o superiori a quelli consigliati da Printful.
Per prima cosa, cos’è lo Smart image tool e come funziona?
Funziona con l’aiuto dell’intelligenza artificiale (IA). L’intelligenza artificiale che stiamo utilizzando ha studiato più di 10.000 immagini per prevedere come si comportano le “informazioni”, cioè il numero di punti dell’immagine a seconda dei cambiamenti che si apportano alla dimensione dell’immagine.
Se desideri ingrandire un’immagine con un DPI compreso tra 38 e 74, lo Smart image tool di Printful può aumentare le dimensioni dell’immagine due volte rispetto all’originale senza perdere la qualità.
Quando lo Smart image tool riceve un’immagine con 60 DPI
Ricorda che se la grafica non soddisfa i requisiti minimi per la stampa, il Design Maker non ti consentirà di procedere. Tuttavia, una volta soddisfatti, la qualità della grafica è nelle tue mani. Ecco perché ti consigliamo di non tentare la fortuna, seguire le linee guida di Printful e scegliere la qualità!
Evita di aggiungere un colore di sfondo a meno che non faccia parte della grafica: questo è particolarmente importante per la stampa diretta su tessuto (DTG).
Perché? La stampante stamperà tutti i colori che vede nel disegno. Per la stampante, uno sfondo nero su un indumento nero non equivale a una trasparenza.
Quindi, se crei un design DTG con uno sfondo nero su un indumento nero, lascerà un rettangolo grigiastro attorno al disegno, e sarà grigio perché tutte le stampe sui capi non bianchi richiedono una base bianca per far risaltare i colori. Se vuoi il rettangolo grigio, va bene, altrimenti, devi rimuovere lo sfondo.
Se non sai se il tuo design ha uno sfondo a tinta unita, apri il file su Photoshop, GIMP o su un qualsiasi software di editing. Se lo sfondo è trasparente, vedrai lo sfondo a scacchi bianco e grigio standard.
La trasparenza come elemento funziona per la stampa all-over (AOP) e alcuni altri prodotti, ma potrebbe non avere il risultato aspettato con la DTG.
Come si vedranno gli elementi trasparenti con la DTG dipende da:
Conclusione: tieni presente la base bianca quando crei una grafica da stampare direttamente su tessuto e valuta se un effetto semitrasparente è ciò che desideri. Ad alcuni designer piace che la base bianca sia visibile.
Per i prodotti con stampa all-over (pantaloni della tuta, leggings, ecc.) e per la sublimazione (tazze, asciugamani, ecc.), gli elementi trasparenti possono essere utilizzati perché queste tecniche di stampa non richiedono la base bianca. Per la stampa all-over, tuttavia, potresti comunque voler riempire l’intera area di stampa con forme o colori solidi per evitare che vengano visualizzate parti del tessuto bianche o vuote. A meno che, ancora una volta, non faccia parte del tuo design!
N.B. I componenti delle grafiche delle cover per cellulari devono avere una trasparenza dello 0% o del 100%. Sconsigliamo le semitrasparenze perché il risultato finale risulterà irregolare.
Se preferisci le semitrasparenze, il nostro team consiglia di utilizzare l’effetto mezzitoni. I mezzitoni possono essere utilizzati su qualsiasi tipo di prodotto, indipendentemente dal processo di stampa.
A volte un disegno appare sfocato e di bassa qualità non a causa dei DPI, ma perché il disegno presenta dei bordi sfocati provenienti dallo sfondo che non sono stati rimossi correttamente.
Per evitare ciò, duplica più volte il disegno finale con lo sfondo trasparente nel software di editing. Le parti sfocate diventeranno più visibili e sarai in grado di rimuoverle facilmente.
Ecco come potrebbe apparire la grafica dopo la duplicazione:
Ogni prodotto ha una consistenza e una sensazione al tatto diverse quando viene stampato.
Ecco perché, quando scegli i prodotti per i tuoi progetti, devi pensare alla posizione della stampa e degli elementi per quel prodotto specifico. Ricorda: i pattern sono adeguati per le stampe all-over, le fotografie per i poster e i disegni tipografici sono perfetti per la DTG e i prodotti da ricamo.
Se vendi abbigliamento, ricorda anche che le grafiche avranno un aspetto leggermente diverso a seconda dei tessuti. Ad esempio, l’inchiostro sembra più sbiadito sulle felpe rispetto alle magliette poiché le felpe sono realizzate con un tessuto più spesso. Inoltre, a causa della trama più morbida e della combinazione di tessuti in tri-blend, le stampe DTG su capi in tri-blend avranno un aspetto vintage: il tessuto dell’indumento si vedrà attraverso l’inchiostro (attenzione a suggerimenti come questi nelle descrizioni dei nostri prodotti!).
Per alcuni, l’effetto sbiadito o vintage sarà proprio ciò che stavano cercando, altri potrebbero considerarlo di scarsa qualità.
Leggi anche: Guida al cotone, al poliestere e ai tessuti misti
Se c’è una cosa da ricordare da questo post è attenersi alle nostre linee guida sui file di stampa. Conoscere la terminologia e le istruzioni di Printful è indispensabile se vuoi che i tuoi ordini vengano elaborati senza intoppi.
Sei pronto per iniziare a creare? Scarica i design tipografici qui sotto, vai al Design Maker e inizia subito a sperimentare!
Marianna Zvaigzne
Author
Marianna Zvaigzne is a former Head of Brand Language at Printful.
Cerca nel blog
Dettagli
Printful è un servizio di stampa e dropshipping con centri logistici in tutto il mondo. Aiutiamo i nostri clienti a seguire le proprie passioni e a trasformare le idee in marchi e prodotti.
Crea prodotti unici e inizia a guadagnare con i tuoi progetti!
Inizia